Due imperdibili eventi per l’UGC Pavia nelle prossime settimane:
VOGLIO LA MAMMA: DA SINISTRA, CONTRO I FALSI MITI DI PROGRESSO
Due imperdibili eventi per l’UGC Pavia nelle prossime settimane:
[visualizzabile con il freeware VLC]
Qui l’intervista allo psicanalista Giancarlo Ricci su alterità sessuale e omosessualità in psicanalisi. Qui il suo blog sull’orientamento sessuale.
Potete qui di seguito leggere il ricco e accorato comunicato che il nostro Presidente Marco Ferraresi ha pronunciato prima dell’importante convegno di sabato 31 maggio scorso.
Sabato 31 maggio p.v. dalle ore 10 alle ore 12 si terrà presso il Collegio S. Caterina da Siena un nostro nuovo appuntamento gratuito, accreditato per 2 CFP presso l’Ordine degli Avvocati: “Genitorialità e alterità sessuale: quale interesse per il minore?”, realizzato con l’imprescindibile collaborazione del CAV di Pavia.
Per iscrizioni: inviare un’email all’indirizzo dott.ferraresi@gmail.com
Questo il programma completo: convegno genitorialita
Questa la presentazione dell’evento e dei suoi prestigiosi e competenti relatori:
Cass. n. 601/2013 ha asserito, pur con obiter dictum, che l’ambiente omoparentale non influisce negativamente sullo sviluppo di un soggetto minorenne.
Di recente, il Tribunale dei minorenni di Bologna ha concesso in affidamento temporaneo un minorenne ad una coppia di persone dello stesso sesso, sul medesimo assunto.
L’espunzione del divieto di fecondazione eterologa ad opera della Corte costituzionale apre a nuove possibilità procreative e, dunque, di inserimento familiare.
Amministrazione pubbliche hanno varato una modulistica che, in luogo di “padre” e “madre”, reca “genitore 1” e “genitore 2”, come omaggio al concetto di “omogenitorialità”.
Concetto, questo, che è presente nei programmi educativi dell’UNAR (organismo del Dipartimento per le Pari Opportunità), e destinato a varie istituzioni, tra cui la scuola.
Nel convegno di cui si chiede l’accreditamento si indagherà:
– se sia concepibile la nozione di “omogenitorialità”
– se essa sia equivalente a quella di genitorialità tradizionale con la doppia figura paterna-materna
– quali conseguenze essa abbia sulla nozione di matrimonio, di adozione e di affidamento temporaneo
– quali conseguenza essa abbia sul concetto e il contenuto di “interesse del minore”
– se, dunque, meriti riconoscimento giuridico e che tipo di riconoscimento e con quale regolazione normativa.
La trattazione richiede la presenza di un esperto di filosofia e antropologia (prof. Samek Lodovici, che tratterà della ratio legis della normativa sul matrimonio sub specie del bene della prole); di un esperto in materia di psicologia dello sviluppo (dott. Ricci, che tratterà degli aspetti psicologici rilevanti anche in una consulenza tecnica sull’interesse del minore, in caso ad es. di adozione e affidamento); di un giurista (on. Mantovano, che tratterà di aspetti normativi relativi alle c.d. unioni civili, alla fecondazione eterologa, all’ordinamento scolastico quanto ai profili dell’educazione sessuale).
A vostra disposizione (sotto) le slides utilizzate dal nostro Paolo Panucci nell’incontro tenutosi ieri 12 maggio a Vellezzo Bellini, sui temi del gender e della legge sull’omofobia (meglio nota come d.d.l. Scalfarotto).
LEGGE OMOFOBIA VELLEZZO BELLINI
Mercoledì 21 maggio 2014
Ore 14.30 – 17.30
presso l’Aula Volta dell’Università di Pavia
IL CONTRATTO DI APPRENDISTATO DOPO IL D.L. N. 34/2014
Introduce Mariella Magnani, Professore ordinario di diritto del lavoro (Università di Pavia)
Coordina Marco Ferraresi, Ricercatore di diritto del lavoro (Università di Pavia)
Interventi:
Scilla Fagnoni (Università Cattolica del S. Cuore di Piacenza)
Apprendistato: lo stato dell’arte dopo il Testo Unico e il d.l. 20 marzo 2014, n. 34
Gabriella Ferrari (Funzionario Servizi ispettivi, DTL Pavia)
Circolari, interpelli, prassi del Ministero del Lavoro e apparato sanzionatorio
Andrea Viola (Dirigente Area Relazioni Industriali, Confindustria Pavia)
Problemi e prospettive nell’utilizzo dell’apprendistato: il punto di vista degli imprenditori
Elena Rita Maga (Segretaria territoriale CISL Pavia)
Il lavoratore apprendista tra esigenze di tutela e speranze di occupazione
L’evento è stato accreditato dall’Ordine degli Avvocati di Pavia per 3 CFP. La quota di iscrizione è di 10 € IVA inclusa.
Qui il Modulo iscrizione conv. appr.
Qui la locandina: Locandina conv apprendistato 21 5 2014
Facciamo nostro l’invito alla presentazione del nuovo libro del nostro Socio Prof. Avv. Emanuele Cusa, intitolato “Le forme di impresa privata diverse dalle società lucrative tra aiuti di Stato e Costituzioni economiche europee”.
La presentazione, come da locandina (Locandina_Presentazione10Aprile), si terrà presso l’Aula Grande del Dipartimento di Scienze Politiche, giovedì 10 aprile 2014 alle ore 17.
Qui una preview del volume presentato: copertina indice introduzione aiuti Stato Cusa 2013
Qui la notizia sul sito dell’Università di Pavia: http://news.unipv.eu/site/home/eventi/articolo10934.html
Qui la notizia su Il Ticino:
Offriamo qui di seguito (in formato pdf) la sintesi dei principali temi toccati dai relatori, nel corso della giornata di studio di sabato scorso. Ringraziamo i relatori che hanno messo a nostra disposizione i propri schemi.
L’introduzione: Dott. Pandolfelli
La sperimentazione clinica e i Comitati Etici: Migone Grana
Gli aspetti penalistici: Gatta Fornari