Nel ringraziare i numerosi partecipanti, comunichiamo che il video integrale del convegno “Dentologia: il diritto degli altri. Presentazione di R. DANOVI, Il diritto degli altri. Storia della deontologia forense, Giuffrè, 2022.”, svoltosi presso l’Aula Magna dell’Università di Pavia in data 6 maggio 2022, è disponibile alla seguente pagina:
Archivi autore: ferraresi
Venerdì 6 maggio 2022 – Ore 14.30-18.30 – Aula Magna (Università di Pavia) – Convegno “Deontologia: il diritto degli altri”
Pellegrini di pace – 5 marzo 2022
video e materiali del convegno “L’interruzione di gravidanza nella Relazione 2021 al Parlamento” – 11 febbraio 2022
Nel ringraziare i numerosi partecipanti, comunichiamo che il video integrale del convegno “L’interruzione di gravidanza nella Relazione 2021 al Parlamento”, svoltosi presso l’Aula Magna dell’Università di Pavia in data 11 febbraio 2022, è disponibile alla seguente pagina:
https://www.youtube.com/watch?v=tTkqwKs-yC4
Di seguito, inoltre, è possibile scaricare la presentazione della prof.ssa A. MORRESI e il testo della relazione del dott. G. ANZANI
Convegno “L’interruzione di gravidanza nella Relazione 2021 al Parlamento” – 11 febbraio 2022
Si avvisano gli iscritti che, per motivi organizzativi, il Convegno del giorno 11 febbraio intitolato “L’interruzione di gravidanza nella Relazione 2021 al Parlamento” si svolgerà presso l’Aula Magna dell’Università di Pavia (al medesimo indirizzo indicato in locandina: Corso Strada Nuova, 65 – Pavia).
Si precisa che l’accesso all’Aula Magna – per ragioni legate alla prevenzione del contagio da Covid-19 – sarà consentito ai soli iscritti al Convegno.
Quanti intendono partecipare da remoto potranno seguire la diretta streaming tramite il seguente canale YouTube:
https://www.youtube.com/channel/UClU5F7m_TzeWTuqdKD8LKvQ
La diretta streaming verrà avviata con leggero anticipo rispetto all’orario di inizio del Convegno.
Venerdì 11 febbraio 2022 – Ore 14.30-18.30 – Aula Foscolo (Università di Pavia) – Convegno “L’interruzione di gravidanza nella Relazione 2021 al Parlamento”
La periodica Relazione del Ministro della Salute al Parlamento sull’attuazione della l. n. 194/1978 offre dati di sicuro interesse per comprendere, non solo l’andamento statistico delle interruzioni di gravidanza in Italia, ma anche il rilievo sociale del fenomeno. Sebbene anche la più recente relazione (30 luglio 2021) evidenzi un trend decrescente del numero degli aborti volontari, i dati medesimi restano di complessa lettura e interpretazione e suscitano interrogativi. Ci si domanda anzitutto quanto incida sul quantum delle IVG la crisi demografica che investe il Paese. Poi, una speciale attenzione è da dedicare agli aborti farmacologici, il cui aumento richiede di essere comparato, da un lato, con la rilevazione degli eventi di complicanza successivi alle interruzioni di gravidanza; dall’altro, con il crescente ricorso alla c.d. contraccezione d’emergenza. Altri profili degni di nota, e suscettibili di essere discussi, attengono all’aumento considerevole delle procedure d’urgenza; al numero di obiettori di coscienza, che evoca talora timori sull’efficienza del sistema di IVG; al ruolo dei consultori familiari, la cui importanza è peraltro sottolineata dalla Relazione.
Obiettivo dell’evento formativo è pertanto, anzitutto, un corretto approccio alla Relazione, con riguardo alla comprensione della metodologia di redazione; alla lettura sincronica e diacronica dei dati offerti; alla capacità di interpretare le dinamiche sociali sottese. Ciò consente una più oggettiva conoscenza della realtà dell’aborto volontario nel Paese, da cui possono trarre beneficio tutti gli operatori professionali coinvolti: il personale medico e paramedico, attento allo stato di salute della donna prima e dopo gli interventi; quello dei consultori, per una più efficace attuazione delle funzioni assegnate dalla legge; i giuristi, cui spetta ove necessario la formulazione di soluzioni normative o pratiche che consentano a ciascuno dei soggetti implicati l’esercizio dei propri diritti.
L’evento assume perciò una prospettiva interdisciplinare, coinvolgendo giuristi, ginecologi e bioeticisti di chiara fama e competenza nel settore.
L’evento sarà fruibile sia in presenza, sia on line mediante piattaforma telematica. Ai fini del conseguimento dei crediti formativi sarà tuttavia fruibile in sola presenza
Convegno “AGGIORNAMENTI DI INFORMATICA GIURIDICA. Normativa e giurisprudenza” – 29 ottobre 2021





Venerdì 26 novembre 2021 – Ore 15-18 – Aula Foscolo (Università di Pavia) – Convegno su Franco Mosconi (1936-2021), Studioso e Maestro di Diritto Internazionale
Venerdì 29 ottobre 2021 – Ore 15-18 – Aula G3 (Università di Pavia – Palazzo San Tommaso) – AGGIORNAMENTI DI INFORMATICA GIURIDICA: normativa e giurisprudenza
Convegno “TRA ACCUSA ED INQUISIZIONE. Attualità e persistenza concettuale di un’antica dicotomia” – 14 settembre 2021
Nel ringraziare i numerosi partecipanti, condividiamo alcune immagini del Convegno svoltosi oggi presso l’Aula Foscolo dell’Università di Pavia, presieduto dall’Avv. Alessandro Cignoli, presidente UGC Pavia.
Apprezzati relatori sono stati il Prof. Ettore Dezza, Fra’ Fausto Arici O.P. e il Prof. Valerio Gigliotti.
Durante il Convegno è stato presentato il volume di Giacomo Alberto Donati Iuste iudex ultionis. Inquisizione romana, ordo praedicatorum e cultura giuridica in età moderna (1542-1730), Milano, Wolters Kluwer-Cedam, 2021.