Sabato 25 gennaio, dalle ore 9 alle ore 13 circa, si svolgerà presso l’Aula Magna della Residenza Universitaria Biomedica S. Caterina il convegno interdisciplinare “Dalla norma alla cura. Sperimentazione clinica e responsabilità medica alla luce delle novità apportate dal decreto Balduzzi“.
È stato ottenuto l’accreditamento dell’evento per la formazione continua all’Ordine degli Avvocati di Pavia: sono stati riconosciuti 4 CFP, per i quali chiediamo un contributo organizzativo di 20 € da versare tramite bonifico (l’evento è invece gratuito per i Soci).
È possibile iscriversi inviando una e-mail all’Avv. Ilaria Pisa, all’indirizzo ilaria.pisa@gmail.com.
Programma della giornata di studio:
Saluti
Introduce: Cons. Michele Pandolfelli, Capo Ufficio legislativo, Ministero Affari Regionali, già Capo Ufficio legislativo presso il Ministero della Salute con l’On. Balduzzi
La sperimentazione clinica nelle novità introdotte dall’art.12 del Decreto Balduzzi: riorganizzazione e ruolo dei comitati etici nella prospettiva della regolamentazione comunitaria del settore. Intervengono:
– Avv. Francesca Grana, studio legale Pavia e Ansaldo
– Avv. Agostino Migone de Amicis, Foro di Milano – Senior Partner studio legale Pavia e Ansaldo.
-Coffee break-
Colpa e linee guida: il decreto Balduzzi alla prova nel processo penale.
Introduce: Avv. Ilaria Pisa, Foro di Genova – Dottoranda di Ricerca presso l’Università degli Studi di Pavia. Intervengono:
– Prof. Avv. Gian Luigi Gatta, Associato di Diritto Penale presso l’Università degli studi di Milano,
– Prof. Avv. Luigi Fornari, Foro di Milano, Professore ordinario di Diritto penale presso l’Università degli Studi “Magna Graecia” di Catanzaro
Dibattito e conclusioni
-Aperitivo-
Come raggiungerci: